Giuliano Macchione & C. Snc

© 2018

INFORMATIVA ESTESA SULL'USO DI COOKIES AI SENSI DEL PROVV. N.229/2014 AUT. GAR. TUTELA DATI PERSONALI Informativa Privacy

Le Nostre Certificazioni

3de7ec61c3b19a9cbd13f8f8d4b0cdb7f45debd5
ca27ac0975f6601524924235b5cd606314bbc23a
86f1d2266b8df6d3c417f677c86d79be69c5062e

FER

Il D.Lgs. 28/11 e s.m.i., noto anche come “Decreto Rinnovabili”, ha introdotto un sistema di qualificazione professionale per l’attività di installazione e di manutenzione straordinaria di impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili.

e concerne gli aspetti installativi degli impianti alimentati a fonti energetiche rinnovabili.
Tali tecnologie, infatti, sono in continua evoluzione ed è importante che gli operatori del settore siano preparati ed aggiornati periodicamente.
Stando al D.Lgs. 28/11 gli Installatori devono, infatti, possedere le capacità richieste per installare apparecchiatura e sistemi rispondenti alle esigenze dei clienti in termini di prestazioni e di affidabilità, essere in grado di offrire un servizio di qualità e di rispettare tutti i codici e le norme applicabili, ivi comprese le norme in materia di marchi energetici e di marchi di qualità ecologica.

La qualificazione riguarda, nello specifico, gli Installatori di impianti serviti da:

F-GAS

Requisiti D.M. 37/08

Scopo della regolamentazione, partita in Italia con il D.P.R. n. 43/12 (attuativo del Regolamento CE n. 842/06), è limitare le emissioni in atmosfera di gas fluorurati a effetto serra, detti F-GAS.

L’obbligo di ottenere la certificazione F-GAS, per Persone fisiche ed Imprese, è stato regolamentato dall’Unione Europea in base alle diverse tipologie di attività.

  • Installazione
  • manutenzione o riparazione
  • controllo delle perdite
  • recupero di gas fluorurati ad effetto serra
  • smantellamento

Nel settore degli impianti termici è richiesta la certificazione di Persone fisiche ed Imprese che svolgono una o più delle seguenti attività:su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria (anche i semplici “split”), pompe di calore, nonché di impianti fissi di protezione antincendio che contengono gas fluorurati ad effetto serra, noti come F-GAS.

    L'installatore di un impianto (impianto elettrico, idro-sanitario, termico, ecc.) è tenuto per legge a presentare dichiarazione di conformità inerente all'impianto stesso.

    Per mezzo di essa, si dichiara che l'installazione dell'impianto è stata compiuta in conformità a disposizioni legislative particolari o a specifiche norme tecniche. Per la redazione degli allegati e degli eventuali progetti sono necessarie specifiche figure come il Responsabile Tecnico o il Progettista abilitato, iscritto in apposito albo.